Formazione 4.0: come funziona, spiegato in maniera semplice.
Uno dei nuovi incentivi nell'ambito Impresa 4.0 è il credito di imposta "formazione 4.0": si tratta di un credito di imposta, creato per permettere alle aziende di investire nella formazione del personale dipendente, per la diffusione di competenze legate alle nuove tecnologie in ambito aziendale.
L'obiettivo di questa agevolazione è di aiutare le aziende all'apprendimento del know-how 4.0, tramite un rimborso del costo per la formazione ai dipendenti. In questo modo si mira ad aumentare l'efficacia degli investimenti in tecnologia nelle aziende italiane, che potranno ridurre il costo per la formazione del personale all'uso dei beni strumentali (materiali ed immateriali) rientranti nelle categorie indicate dal MISE.
Disclaimer
L'intento di questo articolo è di spiegare in maniera semplice cos'è il bonus formazione 4.0,
pertanto non verranno discussi aspetti tecnici o legali, per i quali vi rimandiamo al sito del
Ministero dello Sviluppo Economico.
Come funziona il credito d'imposta per formazione 4.0?
Il credito di imposta viene calcolato sulla base del costo orario dei dipendenti che hanno effettuato la formazione,
pertanto è indipendente dall'investimento tecnologico.
Le ore di formazione effettuate da parte del personale dipendente dovranno essere indicate in un apposito registro, firmate dai dipendenti stessi e approvate da un ente certificatore esterno.
Il credito di imposta viene calcolato su base annua, a partire dalle ore di formazione ricevute dai dipendenti, tenendo conto del costo
aziendale indicato in busta paga.
Il
50% del valore così ottenuto diventa credito di imposta, utilizzabile dal mese di febbraio dell'anno successivo a quello in cui è avvenuta la formazione.
Quali sono i requisiti?
La formazione 4.0 non è in alcun modo legata alle agevolazioni a titolo di iperammortamento secondo il Piano Nazionale Industria 4.0, quindi per poter accedere al bonus formazione 4.0 non è necessario aver effettuato investimenti in quel genere di beni strumentali. Pertanto, questo tipo di bonus si rivolge anche alle aziende di produzione di servizi, e non soltanto alle imprese manifatturiere.
Le categorie di investimenti che permettono di accedere al bonus sono specificate dal MISE nella circolare 3 dicembre 2018, n. 412088:
a) big data e analisi dei dati;
b) cloud e fog computing;
c) cyber security;
d) simulazione e sistemi cyber-fisici;
e) prototipazione rapida;
f) sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
g) robotica avanzata e collaborativa;
h) interfaccia uomo macchina;
i) manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
l) internet delle cose e delle macchine;
m) integrazione digitale dei processi aziendali.
Potete trovare il documento completo in
questo link
La nostra soluzione
Per il mondo della digital transformation, questo bonus può rappresentare un forte aiuto per lo sviluppo dei progetti, e soprattutto per aumentarne l'efficacia: la formazione del personale è infatti uno dei maggiori costi che le aziende sostengono quando cambiano o implementano i loro sistemi, pertanto ridurlo significa aumentare di molto la redditività degli investimenti stessi.
Per questo motivo, ci siamo strutturati per assistere i nostri clienti in questo tipo di pratiche, grazie all'aiuto di consulenti specializzati, che ci permettono di ottenere il credito di imposta per la formazione sui nostri progetti, nel pieno rispetto dei requisiti di legge.
Infografica esemplificativa
Per semplificare ancora di più la comprensione del bonus formazione 4.0 per i nostri clienti, abbiamo creato un'infografica esemplificativa, che racchiude le informazioni chiave per comprendere il bonus e le sue potenzialità:
Se vuoi saperne di più su questo tipo di incentivo, su come funziona e su come può abbattere i costi dei tuoi progetti, puoi sempre contattarci!
A presto,
Fonti
Ministero dello Sviluppo Economico -
sito web.
Ministero dello Sviluppo Economico -
circolare 3 dicembre 2018, n. 412088