Creare un portale web: può essere la svolta per la tua azienda?
Siamo tutti consumatori.
Che i tuoi clienti siano privati o aziende di qualsiasi tipo, non si può negare la verità della premessa iniziale.
Tutti i tuoi clienti vanno al supermercato per comprarsi da mangiare, hanno uno smartphone, guidano un'automobile, si comprano da vestire nei centri commerciali e cercano le vacanze online.
E se è vero che è possibile trovare qualcuno che non effettui tutte le azioni sopra descritte, è altrettanto vero che è impossibile trovare un individuo che non ne effettui almeno una con regolarità.
Quindi è anche impossibile trovare un individuo che non conosca il marchio Apple, o Coca-Cola o BMW.
In poche parole, siamo tutti influenzati dalle scelte di marketing delle grandissime aziende, anche se in modo inconsapevole.
Siamo inseriti in un sistema enormemente interconnesso, in cui l'onda lunga delle azioni altrui interferisce in modo massiccio con la nostra vita di tutti i giorni, cambia le nostre abitudini e stravolge interi mercati.
L'esempio classico, usato per dimostrare questo aspetto, è il drastico cambiamento avvenuto nel mercato alberghiero, in cui l'arrivo di poche piattaforme web come Booking.com, Trivago o AirBnb ha contribuito alla chiusura di svariate migliaia di agenzie viaggi in pochi anni.
Ad oggi, per molti consumatori, l'agenzia viene vista come un valore aggiunto solo in caso di viaggi a lungo raggio (come la luna di miele o un tour in Asia) per i quali il pagamento di un prezzo aggiuntivo è giustificato dalla maggior sicurezza in caso di imprevisti. Ma nel futuro c'è sempre meno spazio per l'agenzia viaggi tradizionale.
Un altro esempio può essere l'evoluzione avvenuta nel mondo del fitness, con la nascita dei fitness influencer che spiegano in modo gratuito come allenarsi da casa (con evidenti effetti sulle iscrizioni in palestra), oppure con i video di cucina: chi compra più un libro di ricette al giorno d'oggi?
Le nuove tecnologie stravolgono i mercati in modo silenzioso, e noi non ce ne accorgiamo.
Perchè questo accade?
Perchè, troppo spesso, mentre questi cambiamenti avvengono alla luce del sole, molti imprenditori sono troppo concentrati sulla produzione e troppo poco sullo sviluppo dell'azienda. Molte PMI sono defocalizzate, senza una reason why ben definita, male organizzate ed inserite in mercati sempre più competitivi a livello globale. Mercati in cui i grandi player hanno budget sempre più cospicui per le iniziative di marketing, per le pubblicità in tutti i medium (televisivi, web, social ecc.) e per la creazione di punti vendita curati in ogni minimo dettaglio, in cui il rivenditore viene bypassato per arrivare al cliente finale.
In contesti come questo, molte delle PMI riescono a sopravvivere grazie alla maniacale attenzione dei titolari alla qualità dei prodotti, al rispetto dei tempi di consegna e al prezzo, ma spesso a scapito della qualità della vita degli imprenditori stessi, che sono costretti a passare la loro esistenza tra le mura della propria azienda.
Il risultato è paradossale e deprimente: molte delle piccole imprese italiane, invece di essere un veicolo di libertà per l'imprenditore, finiscono con l'essere una gabbia autoimposta.
Come se ne esce?
Il primo punto è fare un'assunzione di responsabilità: devi capire che chi sei oggi è il risultato delle tue azioni.
Seppur dolorosa, questa consapevolezza ti aiuterà a comprendere che nuove azioni fatte da oggi in poi ti permetteranno, alla lunga, di ottenere nuovi risultati: se ammetti di aver relegato lo sviluppo dell'impresa nel lungo periodo al ruolo di progetto secondario, da fare nel tempo libero, potrai capire da solo come muoverti da qui in avanti.
Devi prendere in mano la tua visione strategica e investire per rinnovare la tua azienda, sfruttando le nuove tecnologie per aumentare la competitività e l'appeal verso i tuoi clienti.
Ma dato che ogni imprenditore ha in mente diecimila progetti diversi, è importante saper scegliere da dove iniziare: ed ecco che può venirti incontro questo articolo, in cui ti propongo un vero e proprio investimento per lo sviluppo della tua azienda nel medio/lungo periodo.
La creazione di un portale web.
Premessa: cosa intendo per "portale web"?
Una qualsiasi area clienti, accessibile tramite un form di login dal tuo sito internet, in cui si rendono disponibili alcune funzionalità, per lo più di natura commerciale, per i tuoi clienti.
In sostanza si tratta di una serie di pagine web riservate al rapporto diretto con la clientela, dalle quali i clienti possono inviarti degli ordini, monitorarne l'andamento, visionare il tuo listino prezzi e le tue iniziative commerciali.
Perchè un portale web può essere la svolta per la tua azienda?
Perchè può aumentare di moltissimo il valore del tuo brand, aprire nuovi spazi commerciali e valorizzare la percezione di qualità dei prodotti/servizi forniti, generando referenze positive in modo sistemico.
Ma procediamo con ordine.
1 - Aumentare la percezione di valore del brand attraverso la comparazione
Al giorno d'oggi siamo abituati ad avere a che fare con applicativi di ogni genere, curati in ogni minimo dettaglio, così come siamo abituati ad entrare in un centro commerciale e trovare negozi luminosi, arredati secondo il mood del brand.
Lo stesso vale per i ristoranti: sempre più spesso, a prescindere dalla fascia di prezzo che pagheremo, troviamo locali studiati nel particolare per trasmetterci i valori del marchio che rappresentano. E come consumatori, premiamo questi locali lasciando buone recensioni su TripAdvisor o su Google, e li consigliamo ai nostri amici.
Ed è proprio questo il punto: trasmettere il mood del tuo marchio ai clienti tramite la cura dei dettagli.
Un'area clienti, se curata minuziosamente, può svolgere la stessa funzione e farti paragonare a brand con mezzi molto più importanti dei tuoi.
Come questo possa accadere lo vedremo più avanti, ti basti sapere che nell'informatica moderna esiste una branca denominata "User experience" (UX), che si occupa di ottimizzare l'esperienza di un utente all'interno di un programma, di una app o di un sito web. Tramite il posizionamento e lo styling dei pulsanti e delle icone, la gestione dei feedback, l'uso dei colori e molto altro ancora è possibile trasmettere all'utente un senso di professionalità degli applicativi straordinario.
In questo modo, invece di spendere centinaia di migliaia di euro per creare punti vendita dal design eccezionale, potrai ridurre i costi creando uno spazio digitale che rappresenti allo stesso modo il tuo brand, e ti permetta di sfruttare nuove opportunità commerciali.
2 - Fidelizzare i clienti in modo automatico
Viviamo nell'epoca dell'immediatezza: ordiniamo articoli online da qualsiasi punto del pianeta, e ci vengono recapitati a casa (o in ufficio) in pochi giorni. Possiamo scaricare qualsiasi libro in forma digitale su un Kindle in pochi secondi, accedere a tutto il catalogo musicale mondiale tramite Spotify, o guardare film su Netflix e Prime Video dal televisore, dal pc, dal tablet o addirittura dal cellulare.
Questa tendenza ad avere tutto e subito ha cambiato di gran lunga le nostre abitudini ed il nostro metro di giudizio, tanto che oggi ci stupiamo se dobbiamo ancora chiamare il nostro medico per prenotare una visita. Ci chiediamo: ma non posso farlo dal sito dell'ULSS o con una app?
Ed ecco spiegato il motivo per cui un portale web ben strutturato può aiutarti a fidelizzare i clienti: potrai sfruttare alert ed e-mail automatiche per avvisare i clienti non appena avranno acquistato un prodotto, oppure ogniqualvolta un evento importante relativo all'ordine si sarà materializzato.
In pratica si tratta di velocizzare la comunicazione con i tuoi clienti standardizzando il processo di assistenza pre e post-vendita, per apparire più dinamici che mai agli occhi dei clienti, riducendo la fatica del lavoro quotidiano.
Poi, una volta abituata, la clientela tenderà a prediligere in modo naturale la tua azienda rispetto ai competitor, proprio per via della migliore esperienza di acquisto.
3 - Spazi pubblicitari mai usati prima
Una delle maggiori difficoltà nel mondo moderno e comunicare con i propri clienti: far sapere che ci sono delle promozioni, che si offre un nuovo servizio, o che sta per andare online un nuovo webinar, e molto altro ancora.
Questo accade per via del fatto che l'accesso illimitato ad internet ci ha resi ormai avvezzi ad una sovraesposizione a notizie di ogni genere, siano esse notifiche di Facebook, di gruppi WhatsApp o classiche newsletter.
Infatti, una delle nuove metriche di analisi della forza commerciale di un influencer, o di un'iniziativa di marketing in genere, è l'engagement: la percentuale dei follower (o dei potenziali clienti) che effettuano un'azione quando gli si chiede di farlo. Quante persone cliccano sul link nella descrizione di un post, quanti visitatori di una pagina web lasciano i loro contatti o quanti carrelli vengono completati in veri e propri acquisti; più alta è questa percentuale, più alto è il valore di un'iniziativa di marketing.
E, dato che ad oggi anche il tuo giardiniere ha una newsletter, i dati indicano che è sempre più difficile ottenere percentuali di engagement elevati: siamo infatti pieni di iscrizioni alle newsletter e siamo abituati a non considerarle se non per un breve periodo.
Quindi, perchè un portale web può aumentare l'engagement?
Perchè gli utenti già accedono!
In sostanza, quando un tuo cliente ha inserito l'ordine online, hai a disposizione una finestra in cui poter inserire i servizi accessori (magari scontati) da aggiungere all'ordine appena compilato. Oppure puoi sfruttare una parte dello spazio a schermo per far comparire un tuo banner per un evento, per uno sconto o per mostrare le novità.
In un contesto come questo, gli utenti si aspettano di poter vedere le tue ultime offerte, e sono più disposti ad acquistare di quando cercano l'e-mail della bolletta in mezzo a centinaia di newsletter inutili.
Il problema fondamentale
Non è facile creare un portale web che funzioni: i requisiti minimi sono elevati, e c'è il notevole rischio di affidarsi a scatola chiusa alle persone sbagliate, allungando tempi e costi in modo esponenziale.
Il motivo principale per cui solo poche aziende hanno un portale web è che molte ci hanno provato con gli sviluppatori sbagliati.
Ci sono aspetti legati alla tecnologia, alla sicurezza, ai costi di mantenimento e agli sviluppi futuri che non possono essere ignorati.
In futuro parlerò degli errori principali da evitare quando si vuole creare un portale web, per ora ti basti sapere che avendone sviluppati da zero, noi in Software Dimension sappiamo bene cosa significhi avere migliaia di utenti che ogni giorno si collegano alla tua area clienti. Per questo abbiamo creato un metodo collaudato per mandare online un portale in poco tempo, e per pianificare l'ampliamento e l'espansione in modo costante nel tempo (che poi è forse l'aspetto più rilevante a livello strategico!).
Se vuoi sapere di più sui nostri casi di successo, su qual è il nostro metodo e su cosa possiamo fare per aiutarti, ti consiglio di fare due cose:
- Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre informato sulle novità;
- Contattaci!
A presto,